Descrizione

Il benessere dell’anziano passa anche attraverso il mantenimento e la cura degli interessi e delle relazioni, sia nel caso di anziani ancora autosufficienti, sia nel caso di persone con maggiori difficoltà di autonomia.
A favore degli anziani in carico (servizio domiciliale, microaree, ospiti della casa di riposo) il SSC facilita l'opportunità di accedere a momenti di socializzazione come:
- pranzi, feste, gite, attività ludiche e ricreative, eventi culturali, concerti, spettacoli teatrali, mostre, corsi, conferenze
- visite dei musei e dei monumenti cittadini, visite a luoghi d’interesse, visite della città, visite a parchi e giardini, passeggiate
- corsi di attività motoria.
Le attività, i progetti e gli interventi di socializzazione e di animazione coprono un ampio spettro di proposte, lungo un continuum che va dal coinvolgimento degli anziani attivi quali soggetti erogatori di prestazioni, alle attività per valorizzare le competenze residue dei grandi anziani.
Si tratta di attività organizzate da una molteplicità di soggetti istituzionali e non, e hanno come obiettivo quello di favorire l'anziano nella cura di sé e del proprio benessere psicofisico-relazionale nonché quello di favorire spazi d'incontro fra gli anziani e il proprio territorio.
Per ulteriori informazioni, consulta la pagina dedicata.