Descrizione

Il servizio socioeducativo individuale mira in primo luogo a promuovere l’agio e il benessere dei minori e delle loro famiglie e a prevenire situazioni di disagio, supportando i minori e i loro genitori nel proprio contesto di vita.
Si sostanzia nel sostegno alla famiglia nel percorso di crescita del minore e della sua educazione sociale, con attività finalizzate a favorire la partecipazione del nucleo familiare alle attività scolastiche, extra-scolastiche, individuali o di gruppo, funzionali al raggiungimento di una maggiore autonomia e integrazione con il territorio.
Possono essere altresì organizzati incontri protetti e incontri facilitanti tra genitori o altro adulto di riferimento e figlio minore di età alla presenza di uno o più educatori professionali.
Approfondimenti
L’accesso al servizio è subordinato a una valutazione effettuata dal SSP circa l’opportunità e l’appropriatezza dell’intervento educativo. Per la fruizione del servizio è necessario che uno dei genitori, o chi esercita la responsabilità genitoriale, in possesso dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, presenti, in qualunque periodo dell’anno, la domanda presso il SSC. A seguito di tale richiesta il SSC valuta la situazione e, laddove vi sia la necessità, predispone, in accordo con la famiglia, un progetto personalizzato.
Il servizio può essere attivato anche a seguito di una valutazione multidimensionale.
Il servizio può essere altresì attivato in presenza di un provvedimento dell’autorità giudiziaria che dispone l’affidamento del minorenne all’Ente locale per attività di sostegno e controllo o che richiede la realizzazione di incontri protetti tra il minorenne e uno o entrambi i genitori o un altro adulto di riferimento. In tal caso è possibile prescindere dalla presentazione dell’ISEE. Anche in queste ultime due situazioni viene predisposto un progetto personalizzato coinvolgendo il minorenne e la sua famiglia.
La domanda con eventuali allegati previsti viene compilata presso il Servizio Sociale del Comune in seguito alla valutazione della situazione.
Il servizio socioeducativo individuale è gratuito e la presentazione della domanda non ha alcun costo.