Back to top

Chiedere l'anticipazione delle rette di ricovero in servizi residenziali

Descrizione

Chiedere l'anticipazione delle rette di ricovero in servizi residenziali

Ai fini dell’inserimento in struttura protetta in forma residenziale deve essere accertata prioritariamente la reale impossibilità di mantenere la persona nel suo ambiente di vita, sia con il sostegno della famiglia, che con il supporto dei servizi territoriali. Le strutture residenziali devono offrire agli utenti una condizione di vita dignitosa e consona alle particolari esigenze degli anziani.

Compete al Servizio sociale del Comune la valutazione delle condizioni che hanno portato alla richiesta di ricovero, anche mediante una valutazione multidisciplinare socio-sanitaria, e la formulazione di un parere circa l’opportunità e necessità che tale ricovero avvenga.

Il contributo comunale a titolo di anticipazione della retta viene erogato a favore degli anziani non autosufficienti, per i quali è stato formulato il parere circa l’opportunità/necessità di ricovero, che ne facciano richiesta e che si trovino nell’impossibilità di pagare, in tutto o in parte, la retta di una struttura residenziale munita di autorizzazione al funzionamento e accreditata da parte della Regione.

Nel caso in cui l’interessato sia già ricoverato in struttura privata regolarmente autorizzata al funzionamento, come da normativa vigente, e richieda l’anticipazione del pagamento della retta di ricovero, l'assistente sociale si impegna ad informare l'utente, i caregivers o i legali rappresentanti, della opportunità di far domanda di accoglienza presso la struttura comunale.

Il contributo è da considerarsi a titolo di anticipazione se l'interessato entra in possesso, in un periodo successivo al ricovero, di somme di denaro o beni immobili, è tenuto a rifondere il Comune della spesa sostenuta fino a quel momento.

Nel caso in cui il patrimonio dell’anziano non sia sufficiente al pagamento dell’intera retta, può presentare domanda di contributo su apposita modulistica, previo possesso dell’ISEE in corso di validità.

Il contributo può essere a totale o parziale pagamento del costo del ricovero e viene definito a seguito della valutazione socio-economica da parte del servizio sociale professionale, in relazione ai criteri di valutazione sociale, dopo che il richiedente ha provveduto con tutti i propri redditi e patrimoni disponibili. 

L’importo dell’anticipazione equivale alla differenza tra il valore della quota assistenziale annua della retta e la capacità economica del richiedente, prendendo in considerazione tutte le entrate, comprese le rendite, e tutto il patrimonio mobiliare e immobiliare del richiedente, presenti e futuri, decurtati del margine di autosufficienza economica (calcolato sulle mensilità percepite)

Per ulteriori approfondimenti, consulta il sito istituzionale del Comune di Muggia.
 

Approfondimenti

La domanda viene compilata presso il Servizio Sociale del Comune in seguito alla valutazione socio-economica della situazione da parte del Servizio Sociale Professionale.

 

La presentazione della domanda non prevede alcun costo.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?