Back to top

Chiedere la concessione del contributo regionale per la rimozione di barriere architettoniche

Descrizione

Chiedere la concessione del contributo regionale per la rimozione di barriere architettoniche

Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che impediscono alle persone con disabilità di muoversi liberamente. Le barriere architettoniche possono essere:

  • ostacoli fisici che impediscono o limitano gravemente la deambulazione autonoma e sicura, per esempio scale di accesso o rampe con eccessiva pendenza
  • ostacoli localizzativi che impediscono o rendono difficoltoso, in mancanza di accorgimenti tecnici e segnalazioni, l’orientamento, per esempio l'assenza di apposite segnalazioni sonore e luminose
  • mancanza di attrezzature che garantiscono la piena fruibilità degli spazi, per esempio i corrimano.

L’intervento consiste nell’erogazione di contributi economici per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni dove sono residenti persone con disabilità permanente di natura fisica, psichica o sensoriale.

Possono accedere al contributo persone con disabilità permanente di natura fisica, psichica o sensoriale, che incontrano ostacoli, impedimenti o limitazioni a usufruire, in condizioni di adeguata sicurezza e autonomia, dell’edificio privato (e delle sue parti comuni) nel quale abbiano o intendano portare la loro residenza anagrafica. Per beneficiare del contributo l’ISEE non deve essere superiore a 60.000,00 €.

La situazione di disabilità è comprovata da una certificazione attestante l’invalidità rilasciata dagli organi competenti, eventualmente corredata da un certificato medico in carta libera qualora dalla suddetta certificazione non risultino esplicitamente le difficoltà motorie derivanti dalla menomazione accertata.

Le domande sono presentate dalla persona con disabilità, o da coloro che su di essa esercitano la potestà, la tutela, la curatela, o l’amministrazione di sostegno, e si riferiscono all’abitazione privata e alle parti comuni dell’edificio nel quale la persona con disabilità ha, o intende trasferire, la propria residenza anagrafica.

La domanda (disponibile sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia) va corredata, a pena di inammissibilità, dalla seguente documentazione:

  • descrizione dello stato di fatto e delle opere da realizzare con quantificazione della spesa prevista
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà redatta nella quale va dichiarato il possesso della certificazione ISEE in corso di validità
  • copia della certificazione di invalidità (corredata dell’eventuale certificato medico) oppure copia della certificazione sostitutiva nel caso di persona ricoverata senza invalidità civile riconosciuta
  • autorizzazione del proprietario alla realizzazione degli interventi, nel caso di immobile in locazione
  • autorizzazione condominiale all’esecuzione delle opere se gli interventi riguardano opere non rimovibili da collocare nelle parti comuni dell’edificio
  • consenso dei condomini, qualora partecipino alla suddivisione delle spese per la realizzazione di opere a uso condominiale.

Se gli interventi di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche sono finalizzati a garantire sia l’accessibilità esterna e delle parti comuni interne all’edificio sia l’accessibilità interna della singola unità immobiliare a uso abitativo, va presentata un’unica richiesta di contributo corredata da due relazioni di quantificazione della spesa. Se gli interventi di eliminazione osuperamento delle barriere architettoniche consistono nella realizzazione di opere di uso condominiale in un edificio nel quale hanno la residenza o intendono portare la residenza, in unità immobiliari distinte, più persone con disabilità, ciascuna di esse può presentare domanda di contributo per la parte di spesa di sua competenza.

I soggetti richiedenti possono procedere alla realizzazione degli interventi oggetto della richiesta di contributo solo dopo la presentazione della domanda. Non può essere fatto valere alcun diritto in caso di mancata concessione del contributo per insufficienza di fondi o per la presentazione di documentazione non conforme o per la realizzazione di interventi diversi da quelli indicati nel Regolamento

Il cittadino con una disabilità certificata (certificato di invalidità eventualmente integrato da un certificato del medico di famiglia) che intende sostenere una spesa per l’abbattimento delle barriere architettoniche, può richiedere un contributo economico.

Si rammenta che ai sensi della Legge regionale 11/11/ 2009, n. 19, art. 16, comma 1, lettera c, sono attività edilizia libera gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche che non alterino la sagoma dell’edificio. Ai sensi della Legge regionale 11/11/ 2009, n. 19, art. 16-bis, comma 1, lettera f sono realizzabili mediante attività edilizia libera asseverata da un tecnico abilitato le opere di eliminazione delle barriere architettoniche in edifici esistenti che alterino la sagoma dell'edificio.

Per ulteriori approfondimenti, consulta il sito costituzionale del Comune di Muggia.

Approfondimenti

La domanda, redatta su apposito modello e in regola con l’imposta di bollo, va presentata, entro il 31 dicembre di ogni anno.

La domanda deve essere presentata prima di iniziare i lavori e prima di pagare qualunque acconto ai fornitori.

Successivamente alla presentazione di questa domanda di contributo potrà essere consegnato eventuale verbale di aggravamento dell’invalidità e/o peggioramento dell’indicatore ISEE de nucleo familiare. L’amministrazione regionale, entro il 20 Maggio di ogni anno, provvede a formare una graduatoria generale delle domande, sulla base del punteggio derivante dalla classe di invalidità e dal valore dell’ISEE.

 

 

Per presentare la domanda accedi al servizio sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia.

Per la presentazione della domanda è richiesto il pagamento di una marca da bollo da € 16,00.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?