Descrizione

Per sostegno alle locazioni si intendono le agevolazioni a favore di soggetti non abbienti per ridurre la spesa sostenuta per l'affitto di un'abitazione.
Ogni anno il servizio sociale dei comuni emana un bando che regola le modalità ed i termini per la presentazione della domanda.
La domanda a sostegno dei canoni di locazione pagati nell’anno precedente il bando, va presentata dai titolari del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo, purché l’unità immobiliare oggetto del contratto di locazione sia posta sul territorio regionale e sia stata adibita ad abitazione del richiedente.
Approfondimenti
Le persone interessate a richiedere i contributi sul canone di locazione potranno presentare domanda al Servizio sociale del Comune dell’Ambito CarsoGiuliano diattuale residenza - Ufficio Amministrativo del SSC previo appuntamento, anche per canoni pagati a fronte di contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione. Le domande potranno essere presentate solo ad avvenuta emanazione del bando Comunale, nel quale saranno indicati i requisiti che devono possedere i beneficiari, e il termine ultimo di presentazione della domanda stessa.
Per ulteriori approfondimenti consulta i siti istituzionali della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Muggia.
Le domande di ammissione al contributo dovranno essere redatte unicamente sull’apposito modulo fornito dall’Amministrazione e in regola con l’imposta di bollo, entro il termine perentorio indicato sul bando Comunale di erogazione del contributo emesso annualmente.
Alle domande dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- copia delle ricevute di pagamento (anche bancarie) dei canoni di locazione per l’anno per il quale si richiede il contributo;
- copia del contratto di locazione, regolarmente registrato e per il quale è stata regolarmente rinnovata la tassa annuale di registrazione;
- eventuale copia della certificazione rilasciata dalla competente Azienda per i Servizi Sanitari che attesti lo stato di disabilità;
- per i cittadini extracomunitari copia del permesso di soggiorno CE di lungo periodo o permesso di soggiorno o carta di soggiorno di durata almeno annuale in corso di validità;
- i cittadini di Stati non appartenenti all'Unione europea, con esclusione dei rifugiati e dei titolari della protezione sussidiaria, devono presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio e documentazione attestante che tutti i componenti del nucleo familiare non sono proprietari di altri alloggi nel paese di origine e nel paese di provenienza;
- non essere stati condannati, in via definitiva, per il reato di invasione di terreni o edifici, di cui all’articolo 633 del codice penale, nei precedenti dieci anni;
- dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà redatta nella quale va dichiarato il possesso della certificazione ISEE in corso di validità.
L’entità del canone e l’avvenuto pagamento dovranno essere documentati con la presentazione, contestualmente alla domanda di concessione del contributo, di copia delle quietanze di pagamento delle bollette relative al canone di locazione per l’anno per cui si richiede il contributo o altra documentazione che possa attestare l’avvenuto pagamento.
La presentazione della domanda prevede l’apposizione di marca da bollo.
La modulistica viene pubblicata in fase di pubblicazione del bando.