Back to top

Inserire persone con disabilità in strutture diurne dedicate

Descrizione

Inserire persone con disabilità in strutture diurne dedicate

ll Centro Socio-Educativo (C.S.E.) è un servizio territoriale diurno convenzionato che accoglie, nella provincia di Trieste, persone con disabilità psichica, fisica, sensoriale o plurima.

 Esistono due tipologie di servizio:

  • servizio con prevalenti attività assistenziali ed educativo/abilitative, che agisce per lo sviluppo ed il mantenimento delle abilità residue e dei livelli di autonomia raggiunti; favorisce ogni possibile occasione di integrazione sociale delle persone accolte
  • servizio con prevalenti attività di laboratorio, pre-formazione e socializzazione, integrato con realtà culturali, produttive e di volontariato presenti sul territorio. Attraverso le attività previste, agisce sullo sviluppo delle capacità individuali, in termini sia educativi sia abilitativi.

Le due tipologie di servizio possono coesistere nello stesso Centro Socio-Educativo attraverso l’organizzazione di moduli diversificati di attività.

Il servizio offerto dal C.S.E. è da considerarsi come parte integrante degli interventi assistenziali ed educativi attivati dalla rete dei servizi socio-sanitari, al fine di garantire la permanenza della persona con disabilità nel contesto domiciliare e ambientale d'origine.

Le strutture diurne sono gestite da enti pubblici o da enti del terzo settore con alcune di esse sono state stipulate delle apposite convenzioni.

 

Approfondimenti

Il C.S.E. è rivolto, in via prioritaria, a persone che hanno compiuto i sedici anni e assolto l’obbligo scolastico e per le quali non è prevedibile, nel breve periodo, un percorso di inserimento lavorativo o formativo.

Al servizio si accede su proposta del SSC e previa formulazione di un progetto socio-educativo-assistenziale, definito nelle Équipe Multidisciplinari per l'Handicap. Le modalità di inserimento sono descritte nelle convenzioni vigenti. La richiesta di accesso al C.S.E. può avvenire in qualsiasi periodo dell’anno. 

 

La presentazione della pratica non ha alcun costo.

La frequenza del CSE prevede una compartecipazione delle persone al costo delle rette che è dovuta per ogni giornata di presenza al centro diurno, determinata anche dal valore dell’ISEE che deve essere presentato in corso di validità. L’entità della compartecipazione viene stabilita annualmente dagli organi comunali competenti.

 

La domanda di accesso al centro socio educativo deve essere compilata in presenza dell'assistente sociale successivamente alla formulazione del progetto socio-educativo-assistenziale individuale.

I documenti da allegare sono:

  • copia del documento d'identità
  • copia della certificazione, ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104 
  • eventuale verbale di invalidità civile.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?