Descrizione

Il proprietario di un cane deve provvedere all'iscrizione all’anagrafe canina presso l'ente competente, ai sensi della Legge regionale 11/10/2012, n. 20, oltre a comunicare ogni sopravvenuta variazione relativa all’animale (decesso, cessione, furto, smarrimento, variazione di indirizzo e di residenza).
Approfondimenti
Se il cane è privo di microchip l’iscrizione deve essere effettuata presso o l' A.S.U.I.TS o un veterinario libero professionista accreditato, dove il medico veterinario provvederà ad applicare al cane un codice identificativo.
Se il cane è dotato di microchip, ed è stato preso all’estero o in una Regione diversa dal Friuli Venezia Giulia, il proprietario deve recarsi presso o l’ A.S.U.I.TS o un veterinario libero professionista accreditato, dove il medico veterinario procederà all’identificazione con trasponder elettronico del microchip.
Il proprietario deve compilare il modulo per l'iscrizione che, entro 10 giorni, dovrà essere presentato al Comune di residenza per effettuare l’iscrizione insieme a tutti gli altri documenti del cane.
Se il cane è dotato di microchip, ed è stato preso nella Regione Friuli Venezia Giulia, entro 10 giorni, il proprietario deve recarsi presso il Comune di residenza per regolarizzare l’iscrizione previa compilazione della relativa modulistica.
Il proprietario deve comunicare ogni sopravvenuta variazione relativa all’animale (decesso, cessione, furto, smarrimento, variazione di indirizzo e di residenza) all’Ufficio Anagrafe Canina del Comune di residenza, entro 10 giorni dall’evento, previa compilazione della relativa modulistica.