Back to top

Accedere al progetto Habitat - Microarea

Descrizione

Accedere al progetto Habitat - Microarea

Il progetto “Habitat - Microarea” si pone come obiettivo la territorializzazione delle politiche sociali e più precisamente l’apertura di un contesto di confronto fra queste politiche e i territori cui sono rivolte. Le attività poste in essere nel rione di Zindis e nel rione di Fonderia sono composite e diversificate ma accomunate dall’obiettivo di intervenire congiuntamente su spazi e persone, mettendo insieme azioni sociali, sanitarie, di riqualificazione degli edifici e degli spazi pubblici. 

Il progetto si propone la finalità di migliorare le condizioni di vita degli abitanti delle aree individuate, con interventi di protezione sociale sul territorio e prevedono i seguenti obiettivi generali: tutela della salute, prevenzione del disagio sociale e qualificazione delle condizioni abitative.

Nella nuova co-progettazione è previsto un ampliamento delle zone da includere nel progetto Microarea sul territorio dei comuni dell’Ambito Carso Giuliano.

 

Approfondimenti

Le tipologie di attività svolte dalla Microarea sono le seguenti:

  • informazione e agevolazione dell'accesso ai servizi, integrazione e rete in relazione ai casi complessi anche in accordo con l’ASUGI
    • contatto telefonico, visite domiciliari, piccole attività di supporto quotidiano (es. informazioni, piccole spese, ritiro e consegna farmaci o ricette) a favore di persone conosciute con problemi di isolamento, mobilità, accesso ai servizi
  • sportello di portierato sociale 
    • informazioni agli inquilini Ater per le richieste d’intervento riguardanti le parti comuni e le aree verdi del complesso, informazioni sui servizi e sulle prestazioni dell’Ater, supporto nella raccolta dei censimenti reddituali per l’Ater
  • sviluppo di comunità, servizi innovativi di prossimità e forme associative formali e informali 
    • attività laboratoriali "Made in Zindis" autogestite dagli abitanti presso la sede
    • laboratori creativi con il coinvolgimento degli abitanti dei quartieri di Zindis e Fonderia
    • supporto agli agitanti di Zindis per la coltivazione dell'orto sociale Zindis, gestita dagli abitanti coinvolti
    • attivazione degli abitanti per la cura delle aree esterni e la raccolta differenziata dei rifiuti, in collaborazione con il servizio ambiente e cura della Città del Comune di Muggia
  • organizzazione e partecipazione ad attività socializzanti all’aperto e momenti di convivialità e gite 
    • avvio della formazione di una squadra di calcio e promozione di iniziative di socializzazione di ragazzi più fragili
    • collegamento con le altre microaree per la promozione di attività comuni
    • attività di recupero alimentare con la distribuzione di frutta e verdura con la collaborazione dell’associazione “Muggia recupera”
    • iniziative di diffusione dell’iniziativa e formazione.

Gli interessati si possono rivolgere direttamente agli operatori della sede della microarea di Zindis e Fonderia e per avere ulteriori informazioni agli assistenti sociali presenti nelle sedi dei Comuni dell’Ambito Carso Giuliano.

Possono partecipare alle iniziative tutti gli abitanti dei territori dove si sviluppa la microarea. I cittadini possono accedere in qualsiasi momento dell’anno.

Non è previsto alcun pagamento per la partecipazione alle iniziative.

Per compilare la scheda di primo accesso è necessario recarsi presso le sedi del servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?