Back to top

Chiedere la concessione del bonus gas

Descrizione

Chiedere la concessione del bonus gas

Il bonus gas è uno sconto sulla bolletta istituito dal Governo e reso operativo dalla Deliberazione dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas 06/07/2009, n. ARG/gas 88/09 per aiutare le famiglie numerose o in condizione di disagio economico (Decreto ministeriale 28/12/2007). Vale esclusivamente per il gas naturale distribuito a rete, quindi non per il gas in bombola o per il GPL.

Per ulteriori informazioni, consulta il portale SGATE e il sito di ARERA.

Approfondimenti

Gli importi previsti sono differenziati rispetto alla categoria d'uso associata alla fornitura di gas, alla zona climatica di appartenenza del punto di fornitura e al numero di componenti della famiglia anagrafica (persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi la medesima residenza).

Il valore del bonus è aggiornato annualmente entro il 31 dicembre dell'anno precedente.

Per conoscere il valore relativo all'anno corrente consulta il sito di ARERA.

Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini e nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi  debbano presentare domanda (Decreto legge 26/10/2019, n. 124). 

Per ulteriori informazioni, consulta il sito di ARERA.

Requisiti

Le condizioni necessarie per avere diritto al bonus sono:

  • appartenere a un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 12.000,00 €, oppure
  • appartenere a un nucleo familiare con almeno quattro figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000,00 €, oppure
  • appartenere a un nucleo familiare titolare di reddito di cittadinanza o pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti  del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva.

 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?