Back to top

Accedere al centro educativo occupazionale di Malchina

Descrizione

Accedere al centro educativo occupazionale di Malchina

Il centro educativo occupazionale comunale di Malchina - C.E.O., situato nel comune di Duino Aurisina in località Malchina, n. 40, è l’unica struttura diurna per soggetti con disabilità presente sul territorio dell’ambito territoriale Carso Giuliano. Si configura come struttura semiresidenziale aperta e flessibile, in cui, attraverso interventi integrati assistenziali, educativi e rieducativi, abilitativi e riabilitativi, agisce per lo sviluppo ed il mantenimento delle capacità residue e dei livelli di autonomia raggiunti e di ogni possibile integrazione sociale di persone con disabilità psicofisica o plurima di rilevante entità.

La struttura può accogliere contemporaneamente un massimo di 12 persone disabili, certificate ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104, dai 14 ai 65 anni.

Il centro è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore15:30, comprensivi del tempo del servizio di trasporto, su un monte ore settimanale non inferiore alle 35. E’ previsto un giorno settimanale con orario allungato.

Le attività del centro sono finalizzate ad ottenere il maggior livello di autonomia personale possibile e a promuovere le capacità di ciascuno degli utenti. Uno degli obiettivi principali è l’integrazione e la socializzazione degli ospiti, ragion per cui le attività proposte tendono ad accrescere le competenze comunicative e relazionali dei soggetti e il loro “saper stare” nel gruppo.

Le attività si svolgono così all’interno come all’esterno della struttura, nonché nel territorio circostante. Le stesse possono essere individuali o di gruppo, questo per permettere sia un intervento personalizzato e attento alla dimensione individuale e che persegua gli obiettivi personali, che per sollecitare altre capacità residue, quali ad esempio quella relazionale.

Il centro educativo occupazionale di Malchina si caratterizza per un importante connotazione di tipo artistico e creativo.

 

Approfondimenti

La richiesta di inserimento presso il CEO parte dall’istanza presentata al servizio sociale dell’ambito Carso Giuliano dai genitori o da chi rappresenta gli interessi del soggetto, come previsto dal protocollo operativo vigente. La valutazione sull’idoneità dell’inserimento presso il CEO di Malchina deve venir espressa dall’équipe multidisciplinare per l’handicap territorialmente competente con redazione del relativo verbale. Nella quasi totalità dei casi, tale richiesta nasce come un proseguo di un percorso nato sul territorio e si rifà a soggetti già conosciuti dai servizi o dal centro stesso nel caso si tratti di soggetti che hanno fruito della modalità di frequenza da esterno ovvero in alternanza.

La presentazione della domanda non ha alcun costo, mentre per la frequenza i soggetti con disabilità, residenti in uno dei Comuni associati nell’ambito territoriale Carso Giuliano, contribuiscono al costo del servizio. L’entità della compartecipazione viene stabilita annualmente dall’ente gestore.

I soggetti aventi una residenza anagrafica diversa, possono essere ammessi al CEO, a conclusione del periodo di osservazione e preaccoglimento, solamente in presenza dell’impegno formale del Comune di residenza a sostenere la retta di frequenza.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?