Descrizione

Le strutture residenziali per persone con disabilità sono luoghi a carattere socio-riabilitativo ed educativo di diversa tipologia e con differenti soglie di protezione. Gli interventi di cui gli ospiti di queste strutture possono beneficiare sono di carattere socio-riabilitativo, assistenziale, sanitario e sono, laddove possibile, orientati al mantenimento delle autonomie individuali, dei rapporti familiari e amicali e delle abitudini e interessi di vita. Le strutture residenziali sono gestite da enti pubblici o da enti di terzo settore; con alcune strutture sono state stipulate delle apposite convenzioni. In base al protocollo siglato tra l’Azienda sanitaria e i Comuni della provincia di Trieste, l’accesso alle strutture residenziali avviene su proposta dei Servizi sociali previa valutazione da parte dell’Équipe Multidisciplinare per l'Handicap definisce il progetto personalizzato e orienta nella scelta della struttura residenziale.
Per accedere alle strutture residenziali è necessario essere in possesso dell’ISEE in corso di validità, della certificazione ai sensi della Legge 05/02/1992, n. 104 ed essere riconosciuto invalido civile. L’interessato deve, inoltre, presentare la documentazione prevista dalla struttura residenziale.
La richiesta di valutazione per l’accesso alle strutture residenziali può essere espressa in qualsiasi periodo dell’anno.
La compartecipazione delle persone al costo delle rette dei servizi residenziali è regolata dalla Deliberazione della Giunta regionale 06/05/2010, n. 859 ad oggetto “Indirizzi per la compartecipazione delle persone disabili al costo delle rette di servizi a ciclo residenziale e diurno”.
Per ottenere il contributo per l’abbattimento della retta di accoglienza, l’interessato, o il legale rappresentante, in possesso di un’attestazione ISSE in corso di validità, deve presentare la domanda al SSC.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il sito istituzionale del Comune di Muggia.
Approfondimenti
Al servizio si accede su proposta del SSC e previa formulazione di un progetto socio-educativo-assistenziale, definito nelle Équipe Multidisciplinari per l'Handicap.
La presentazione della domanda non ha alcun costo. La permanenza presso la struttura prevede la compartecipazione alla spesa dell’intervento, che viene versata direttamente all’Ente gestore.