Risultati ricerca
Cosa devo fare quando un certificato di sottoscrizione scade?
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 24, com. 4-bis stabilisce che:
[...] l'apposizione a un documento informatico di una firma digitale o di un altro tipo di firma elettronica qualificata basata su un certificato elettronico revocato, scaduto o sospeso equivale a mancata sottoscrizione [...]
Presentare una pratica edilizia
Per presentare le pratiche edilizie accedi al portale regionale.
Presentare una pratica per attività produttiva
Per presentare le pratiche allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) accedi alla piattaforma regionale.
Dopo aver effettuato l'accesso scegli il Comune di interesse e clicca su avvia compilazione.
Seleziona il settore relativo della pratica, dichiara di aver preso visione della normativa e seleziona salva e procedi.
Scegli le condizioni e scarica il modulo.
Come faccio ad accedere ai servizi del portale e firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS) se ne ho ricevuta una senza microchip?
L'attuale carenza mondiale di semiconduttori, le materie prime necessarie alle realizzazione di componenti elettronici, ha costretto il Ministero dello Sviluppo Economico a sostituire una parte delle tessere sanitarie in scadenza, munite di microchip, con nuove tessere che ne sono prive.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Perché non accettiamo l'autenticazione SPID persona giuridica sullo sportello telematico?
Lo sportello telematico permette di presentare istanze alla Pubblica Amministrazione ai sensi del Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 65, com. 1, let. b:
1. Le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica alle pubbliche amministrazioni e ai gestori dei servizi pubblici ai sensi dell'articolo 38, commi 1 e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sono valide:
Come faccio a firmare documenti usando Globo.Signer?
Questa è una guida rapida all'uso del software Globo.Signer per apporre la firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software.
Attenzione: prima di utilizzare il software scarica la versione aggiornata.
1. inserisci il dispositivo di firma e apri il software Globo.Signer
2. seleziona il file da firmare o al quale vuoi aggiungere la tua firma
Come faccio a firmare documenti usando la tessera sanitaria (TS-CNS)?
Per apporre una firma elettronica con la TS-CNS puoi utilizzare il software Globo.Signer.
Attenzione: se hai appena ricevuto la nuova TS senza microchip ricordati che puoi ancora utilizzare la tua vecchia TS-CNS!
Come faccio a svuotare le cache del browser se ho problemi di accesso con SPID?
Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Come faccio a condividere la mia pratica con altri utenti?
Le pratiche che compili sullo Sportello telematico vengono sempre associate di default all'utente che ha effettuato l'accesso.
Tramite lo Sportello telematico puoi comunque condividere le tue pratiche telematiche con altri utenti utilizzando il pulsante dedicato presente nel cruscotto di presentazione della pratica posto sulla spalla destra. Con questo bottone puoi aggiungere o rimuovere i codici fiscali di altri utenti che vuoi abilitare a consultare, ed eventualmente modificare, i dati inseriti all'interno della pratica.
Chiedere il permesso per il transito sulla viabilità silvo-pastorale
Le strade ubicate in aree montane e collinari, che sono a servizio di boschi, pascoli e alpeggi e destinate allo svolgimento di attività in campo agricolo e forestale, costituiscono la rete della viabilità silvo-pastorale.
Si tratta di tracciati permanenti prevalentemente a fondo naturale, con eventuali brevi tratti stabilizzati o pavimentati dove il transito è più pericoloso o la conservazione del tracciato è più problematica per l’elevata pendenza o per la natura instabile del fondo.
Cosa sono gli open data?
Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
I dati aperti sono disponibili in un formato aperto, standardizzato e leggibile da un’applicazione informatica per facilitare la loro consultazione e incentivare il loro riutilizzo anche in modo creativo e a loro volta devono essere rilasciati attraverso licenze libere che non ne impediscano la diffusione e il riutilizzo da parte di tutti i soggetti interessati.
Come faccio a verificare la firma di un documento usando File Protector?
Questa è una guida rapida all'uso del software DiKe per la verifica della firma elettronica, se desideri informazioni più dettagliate, consulta il manuale del software. Ricordati che per poter eseguire le verifiche relative alla Certification Authority e alla revoca o sospensione del certificato, il computer deve essere connesso a internet.
Chiedere la riduzione della retta per servizi della prima infanzia
La Regione promuove l'accesso a nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali sostenendo le famiglie nel pagamento delle rette di frequenza.
È un beneficio economico che riduce le rette a carico delle famiglie per la frequenza di asili nido e di servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco e servizi educativi domiciliari) o sperimentali per la prima infanzia.
Cosa sono i formati MS/XLS e MS/XLSX?
Un file in formato MS/XLS è un file di calcolo con l'estensione XLS di Microsoft Excel. Un file XLS è usato per contenere informazioni in una griglia di colonne verticali e righe orizzontali. Lo schema tabulare permette di creare diagrammi e grafici ed eseguire svariati calcoli e analisi statistiche.
Cosa è il formato PNG?
Il formato PNG ("Portable Network Graphics") è un formato di file utilizzato per memorizzare immagini a diversi livelli di definizione. Generalmente è ottimo per le foto, considerando che riesce a registrare tantissime informazioni in poco spazio.
Il formato PNG è idoneo alla conservazione dei documenti informatici (Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 03/12/2013, n. 3).
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con MS Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite MS Office (ad esempio MS Word o MS Excel) devi semplicemente cliccare sulla voce del menù Salva con nome e cambiare il formato di default selezionando il formato PDF.
Per essere certo che il formato selezionato sia il PDF/A, clicca sul pulsante Opzioni... e assicurati che sia selezionata la voce "Conforme a ISO 19005-1 (PDF/A)".
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Come faccio a salvare un file in formato PDF/A con Open Office?
Se vuoi salvare un documento in formato PDF/A partendo da un software della suite Open Office (ad esempio Writer) devi semplicemente salvare il documento cliccando sulla voce del menù File > Esporta nel formato PDF. Si aprirà la finestra di dialogo Opzioni PDF, all'interno della quale devi selezionare la voce "PDF/A-1" e poi cliccare su Esporta.
In questo caso non è necessario l'ausilio di alcuna stampante virtuale.
Cosa è il formato XML?
Il formato XML ("Extensible Markup Language") è un linguaggio creato per definire una sintassi per la codifica dei documenti che sia gli umani che le macchine potrebbero leggere. Lo fa attraverso l’uso di tag che definiscono la struttura del documento, nonché il modo in cui il documento deve essere memorizzato e trasportato.
I file in formato XML sono comunemente utilizzati da una vasta gamma di applicazioni per trasferire dati tra programmi e possono essere creati e aperti con qualsiasi editor di testo.