Risultati ricerca
Come faccio a ricavare una mappa da Google Maps?
Per creare una mappa ricavata da Google Maps da allegare a una pratica devi seguire questi semplici passaggi:
- aprire la pagina web di Google Maps
localizzare la zona di interesse inserendo nella casella di ricerca l'indirizzo dell'immobile (nell'esempio abbiamo cercato Viale Europa, 17/B Treviolo)
Quale software devo installare per accedere al portale con la CNS?
È possibile autenticarsi tramite CNS ai servizi online abilitati dopo aver installato i driver messi a disposizione dal fornitore della CNS.
Se stai utilizzando la TS-CNS puoi scaricare i driver sul portale Sistema Tessera Sanitaria, disponibili per Windows, Mac e Linux.
Per scegliere l'opportuno pacchetto software da scaricare, devi tenere conto dei seguenti fattori:
Come faccio ad utilizzare una smart card con il mio computer?
Per utilizzare una smartcard il tuo computer deve possedere un lettore di smart card correttamente funzionante.
Il lettore di smartcard viene solitamente fornito con i propri driver, appositi programmi che consentono al computer di comunicare con l'hardware del lettore.
Oggi numerosi computer escono dalla fabbrica con già installato un lettore di smart card: in tal caso i driver dovrebbero essere già installati.
Andare alla mensa scolastica
Il servizio di mensa scolastica è di supporto all'attività scolastica vera e propria ed è assai rilevante per l'importanza dietetica, nutrizionale e di sicurezza e per gli aspetti di educazione alimentare.Accedere alla piattaforma ecologica
La piattaforma ecologica è un punto di raccolta autorizzato, dove i cittadini possono portare i rifiuti differenziati che non sono raccolti a domicilio.Privacy policy
Informativa sul trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento comunitario 27/04/2016, n. 679, art. 13 e art. 14.
Questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web Sportello Telematico Unificato.
Accedere ai contributi a sostegno delle adozioni internazionali
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia concede benefici alle famiglie residenti sul territorio regionale per le spese sostenute durante le procedure per l’adozione internazionale riferite a:
Accedere al servizio socioeducativo individuale
Il servizio socioeducativo individuale mira in primo luogo a promuovere l’agio e il benessere dei minori e delle loro famiglie e a prevenire situazioni di disagio, supportando i minori e i loro genitori nel proprio contesto di vita.
Accedere al servizio di integrazione scolastica ed extrascolastica
I servizi a sostegno dell’integrazione scolastica, extrascolastica e sociale (svolti in coordinamento con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina - ASUGI) consistono in interventi educativi e assistenziali finalizzati a sostenere il percorso di crescita del minorenne, in possesso della certificazione prevista dalla Legge 05/02/1992, n.
Accedere alla misura a favore della crescita e dell'educazione dei minori “Dote famiglia”
La Dote Famiglia è un contributo regionale rivolto ai figli minori fino ai 18 anni non compiuti per incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere educativo, ludico e ricreativo e per conciliare i tempi di vita familiare con quelli lavorativi. Il contributo può essere richiesto solo dal richiedente/titolare di Carta famiglia.
Accedere alla pre formazione e all'integrazione lavorativa a favore delle persone con disabilità
Il servizio sociale professionale tramite la pianificazione integrata con il Servizio Integrazione Inserimento Lavorativo, SIIL, promuove e realizza l’inclusione sociale del cittadino disabile attraverso percorsi propedeutici e personalizzati finalizzati all’integrazione lavorativa.
Accogliere minori in strutture residenziali e semiresidenziali
Nei casi in cui la famiglia non sia temporaneamente in grado di provvedere alla crescita, alla tutela e all'educazione del figlio minore e sia opportuno un allontanamento dello stesso dal contesto familiare, il minore può essere collocato in una comunità familiare o in una comunità socio-educativa o, ancora, in presenza di bisogni anche di tipo sanitario, in una comunità terapeutica, mantenendo, ove possibile ed opportuno, il legame con la famiglia d’origine.
Affidamento familiare
Il SSC attua interventi di sostegno e sensibilizzazione sui temi dell’affido nelle sue diverse forme, reperimento delle famiglie affidatarie, valutazione degli abbinamenti minore-famiglia affidataria e affiancamento di quest’ultima durante l’esperienza dell’affido, nonché sostegno e mediazione nei rapporti tra famiglia d’origine e famiglia affidataria.
Chiedere la concessione del contributo ai caregiver familiari
I “caregiver” familiari possono richiedere un contributo a sollievo e a supporto delle attività svolte in favore di un familiare entro il terzo grado che, a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé, sia riconosciuto invalido in quanto bisognoso di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi della Legge 05/02/1992 n. 104, art. 3, com.
Registrare un cane all'anagrafe canina
Il proprietario di un cane deve provvedere all'iscrizione all’anagrafe canina presso l'ente competente, ai sensi della Legge regionale 11/10/2012, n. 20, oltre a comunicare ogni sopravvenuta variazione relativa all’animale (decesso, cessione, furto, smarrimento, variazione di indirizzo e di residenza).